Lultimo sabato del mese di Giugno, tutti gli anni, a Pisa rivive unantichissima tradizione, quella del Gioco del Ponte. In origine, quello che oggi viene definito gioco, era in realtà unesercitazione militare molto cruenta che i soldati pisani effettuavano in attesa di potenziali battaglie contro il nemico e che si disputava in una delle piazze più celebri di Pisa, Piazza dei Cavalieri. Pur non essendo più effettuata per motivi di guerra, dellesercitazione militare questo Gioco ha comunque conservato la verve, con cui si affrontano su Ponte di Mezzo i due grandi schieramenti di Tramontana a Mezzogiorno, corrispondenti alla parte Nord e alla parte Sud della città rispetto allArno. Dopo una lunga sfilata sotto gli spalti strabordanti della folla inneggiante, le vari rioni cittadini corrispondenti alluna e allaltra fazione, iniziano la lotta: il gioco consiste nello spingere di spalle un carrello, ogni parte verso quella avversaria finché non cade a terra la bandierina di fine corsa delluna o dellaltra squadra.
Anche questanno la MARO CRISTIANI vive con Pisa questa antichissima tradizione, offrendo agli appassionati le tarsie serie Gioco del Ponte: ceramiche dautore che riportano sulla superficie decorata a mano gli stemmi dei diversi rioni. Per celebrare il valore storico del Gioco del Ponte abbiamo scelto di rappresentare i rioni sulle nostre Stelle e Punte, un particolarissimo formato che ricorda un antico pavimento cinquecentesco della Chiesa di San Francesco di Deruta e che restituisce perciò il giusto pregio ai simboli rionali.
Chi vincerà quest’anno? Non ci resta che aspettare domani!