Il parquet massello di rovere è sin dalla preistoria un fedele compagno della crescita dell’uomo, lo ha accompagnato, infatti, dai tempi dei pavimenti in legno delle palafitte fino ad oggi in cui è sempre ampiamente utilizzato in abitazioni e aree commerciali come soluzione tra le più versatili. Le caratteristiche del parquet massello di rovere sono tantissime e di ambito tecnico, oltre che estetico: vediamo di cosa si tratta.
Il legno di rovere che costituisce il parquet massello appartiene alla famiglia della Quercia che cresce nella zona di Alpi e Prealpi italiane ma anche in Francia e nelle aree Balcaniche. La provenienza del legno definisce spesso il colore del parquet massello risultante, ad esempio il pavimento di Rovere Slavonia è più chiaro e ha generalmente meno nodi rispetto a un Rovere Francese che predilige colori caldi e maggiore rusticità nell’estetica (questo ovviamente varia anche tra le differenti selezioni e partite). Comunemente il rovere ha un colore che spazia dal marrone alle tonalità del miele giallo, tendendo con il tempo a schiarirsi leggermente. Le sue peculiarità estetiche lo rendono adatto a tutti gli ambienti. Le sue caratteristiche tecniche sono quelle di un legno duro e resistente alle sollecitazioni esterne, il che rende l’essenza legnosa del rovere perfetta per aree quotidianamente vissute. Il parquet massello di rovere, come per le altre essenze legnose di pavimento, prevede certificazioni che ne definiscono caratteristiche tecniche specifiche regolamentate e diffuse a livello europeo: tra queste, ad esempio, la classificazione delle scelte del legno (clicca qui per maggiori informazioni).
All’interno dell’ampio spettro di parquet in rovere, il massello o massiccio è la tipologia di pavimentazione creata interamente dal durame, ossia dalla porzione interna e resistente del tronco dell’albero adeguatamente lavorata e portata allo stato di legno grezzo e naturale idoneo alla lavorazione. Le caratteristiche del rovere massello consentono infatti di trattare tale essenza legnosa al fine di creare formati diversi pronti alla posa: dal mosaico di legno massiccio di rovere fino ai listoni in massello di ogni spessore, lunghezza e larghezza. Conseguentemente la posa in opera del parquet massello viene eseguita secondo tecniche specifiche professionali volte a incollare il legno massiccio tramite apposite colle che ne consentono la giusta tenuta: e particolari trattamenti di verniciatura o oliatura per proteggere il parquet ed esaltare la bellezza del legno.
In conclusione, le caratteristiche del parquet massello di rovere sono molteplici e variegate; definiscono il prodotto come estremamente adatto a ogni tipologia di ambiente e versatile relativamente ai gusti ed esigenze di chi decide di acquistarlo. Nella nostra gamma abbiamo tanti tipi di massello, oltre al rovere, così come anche tanti tipi di parquet multistrato sempre di legno di rovere. Visita la sezione dedicata sul nostro sito: qui!